Aleksandr Deineka
Il maestro sovietico della modernità
a cura di Matteo Lafranconi, Irina Vakar, Elena Voronovic
Pubblicata in occasione della prima grande esposizione monografica fuori dalla Russia dell'opera di Aleksandr Deineka (1899-1969), la monografia è dedicata al più importante e noto pittore realista dell'Unione Sovietica, sul quale si è andato concentrando negli ultimi anni un grandissimo interesse da parte dei maggiori critici dell'arte del Novecento.
L'arte di Deineka si distingue da quella di tutti gli altri protagonisti del Realismo Socialista per essere caratterizzata da una ricerca formale ed estetica che, pur coinvolta nelle finalità propagandistiche di regime proprie di molta parte di quel movimento, assurge ad una qualità formale e poetica che travalica le circostanze storiche in cui si è sviluppata, collocando la ricerca di quest'artista in una posizione di assoluto rilievo nella definizione dell'avanguardia realista europea.
Realizzata in collaborazione con la Galleria Tret'jakov di Mosca, istituzione che detiene la maggiore concentrazione di capolavori di Deineka, la monografia presenta oltre 80 opere provenienti, oltre che dalla Galleria Tret'jakov, dal Museo Statale Russo di San Pietroburgo e dalla Pinacoteca Statale Aleksandr Deineka di Kursk, in un percorso che abbraccia l'intera opera dell'artista, dagli anni Venti ai Sessanta e che contempla, oltre alla pittura, esempi della produzione grafica (disegni, illustrazioni, manifesti), plastica e monumentale. L'intera opera di Deineka è intrisa di una poetica di ardimento e di ottimismo. Colpiscono l'energia delle immagini, il linguaggio ancor oggi straordinariamente innovatore. Per molti anni l'arte di Aleksandr Deineka è stata considerata nel contesto dell'ideologia sovietica; oggi è finalmente giunto il tempo di avvicinarsi ad essa tenendo conto di una visione più ampia e meno condizionata.
Merito di Deineka è aver ampliato in maniera significativa i limiti della pittura, includendovi i nuovi mezzi di espressione artistica quali la fotografia e il manifesto. Era pittore, grafico, progettista di monumenti, scultore, grafico, pubblicista e docente. Nella sua arte confluirono l'esperienza dell'avanguardia, la convinzione di una ricostruzione possibile del mondo e il sentimento di compartecipazione al proprio tempo. Dall'altra parte, l'evidente dimensione lirica del suo operare artistico ne dimostra l'interesse per il classico. L'arte di Deineka abbraccia alcuni decenni e riflette le diverse fasi della vita del paese. Ogni periodo è contraddistinto da un proprio linguaggio figurativo caratteristico e riconoscibile. Nell'arte vedeva la realizzazione di un sogno: "L'arte è un po' l'ideale, il desiderio di un poco di più di ciò che si vede, e di un po' meglio di ciò che si vive".
2011, 24 x 28 cm
216 pagine
96 colori e 86 b/n
cartonato
ISBN 978-88-572-1018-6
€ 39,00 prezzo in mostra € 32,00