Presentazione FotoGrafia

Dopo il grande successo di FotoGrafia 2007 e il tema "Questione Italiana", anche nell'edizione 2008 il Festival si propone di continuare ad analizzare e promuovere la fotografia italiana, in particolare quella che unisce il forte vissuto della nostra storia a quello dei singoli autori per approdare alla dimensione della quotidianità, o meglio ancora al racconto del quotidiano.
Un Festival particolarmente concentrato che trova il suo nucleo forte al Palazzo delle Esposizioni, che diventa il cuore di FotoGrafia e che ospiterà le mostre più importanti- tutte nuove produzioni presentate in anteprima- oltre ad una ricca programmazione di eventi, proiezioni, letture di portfolio, presentazioni e incontri con protagonisti del mondo dell'arte italiana e internazionale.

FotoGrafia si conferma sempre di più un festival dedicato alla giovane fotografia emergente, offrendo un panorama delle esperienze artistiche contemporanee e delle ricerche più attuali attraverso un'attenta selezione delle proposte più interessanti e innovative. Infatti al Palazzo delle Esposizioni trova spazio un gruppo di giovani fotografi, Paolo Woods, Leonie Purchas e Lucia Nimcova, tutti nati negli anni ‘70, che presentano tre mostre legate da un tema comune: la tendenza a occuparsi di argomenti e storie sempre più personali. Il lavoro di Paolo Woods Chinese safari è un viaggio/inchiesta che insegue la caccia grossa del neo-colonialismo industriale della tigre d'oriente nelle nuove terre di conquista africane; Leonie Purchas, dopo aver realizzato per FotoGrafia 2006 un diario di una famiglia romana, arriva al completamento del suo lavoro- che l'ha portata in giro per il mondo,da Cuba a Londra, condividendo totalmente la vita dei nuclei familiari che la ospitavano- indagando sulla sua propria famiglia. Infine Lucia Nimcova, vincitrice del primo Premio Internazionale FotoGrafia Baume & Mercier, presenta il lavoro che ha realizzato proprio grazie al Premio. Partendo dal tema scelto ‘Una storia del mio mondo', la Nimcova ha realizzato un lavoro fotografico che indaga e descrive l'utopistico sistema comunista attraverso la storia della sua città natale Humenne, utilizzando foto tratte dagli archivi di stato e della sua famiglia che ha rielaborato, assieme ad alcuni scatti realizzati ad hoc.

Sempre al Palazzo delle Esposizioni la nuova produzione di Gabriele Basilico, quest'anno protagonista della Commissione su Roma con un lavoro sul fiume Tevere che si rifà alle atmosfere dei due più importanti lavori del fotografo milanese: "Bord du mer" su i porti della Normandia e Beirut 1991, per il particolare colore che riprende nelle nuove fotografie di Roma. Al lavoro di Basilico si lega la collettiva "Roma" che affianca più fotografi fra cui Graciela Iturbide, Tim Davis, David Farrell, Pieter Hugo, Raffaela Mariniello, Milton Gendel, Miguel Rio Branco, Paolo Ventura, Shi Gu Roi, Claudia Jaguribe e Hiroyuki Masuyama.

FotoGrafia 2008 parte con una tre giorni di inaugurazione al Palazzo delle Esposizioni in cui prende il via il primo ciclo di "Lezioni romane" con due conferenze di Josef Koudelka e Martin Parr, che passeranno dal racconto della Primavera di Praga del '68 dell'apolide di origine ceca, alla storia del libro fotografico di cui il fotografo inglese è il massimo esperto nel mondo, per concludersi con una tavola rotonda sullo stato della fotografia italiana e il primo "Premio del libro italiano" con una esposizione dei più interessanti libri fotografici editi in Italia, che potranno essere liberamente consultati dal pubblico del Festival. Inoltre la nuova iniziativa in collaborazione con Repubblica.it, con la proiezione delle foto legate al tema della quotidianità che saranno pubblicate sul portale del sito.