Antonella Polimeni, Cristiana Pulcinelli | Donne e scienza



Il percorso espositivo La scienza di Roma è ricco di nomi di personaggi di rilievo. Tuttavia sono quasi tutti nomi maschili: per molti secoli la scienza è stata “un mondo senza donne”. Non c’è da stupirsi, visto che le donne in Europa non avevano diritto di voto fino al XX secolo e hanno avuto accesso all’università formalmente solo alla fine del XIX. Oggi le cose sono cambiate. Ma quanto? In alcuni paesi del mondo l’istruzione è ancora negata alle donne. E anche laddove in teoria si è raggiunta una parità di condizioni, sembra che nella cittadella scientifica il pregiudizio nei confronti delle donne sia ancora presente.

Guarda anche...

image
video
Modera Ilaria Lucrezia Rossi. Tenuto il 9 gennaio 2025 in occasione della mostra "Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani".
image
video
Modera Ilaria Lucrezia Rossi. Tenuto il 12 dicembre in occasione della mostra "Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani". 
image
video
Modera Ilaria Lucrezia Rossi. Tenuto il 28 novembre 2024 in occasione della mostra "Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani". 
image
video
image
video
Mirabilia Urbis. Racconti d’arte a Roma. 3 dicembre 2024.
image
video
Mirabilia Urbis. Racconti d’arte a Roma. 29 novembre 2024.
image
video
Mirabilia Urbis. Racconti d’arte a Roma. 19 novembre 2024.
image
video
Mirabilia Urbis. Racconti d’arte a Roma. 5 novembre 2024.
image
video
Mirabilia Urbis. Racconti d’arte a Roma. 22 ottobre 2024.