Presentazione del libro "One Health. Pensare le emergenze del pianeta"

3 aprile 2025 ore 18:30
a cura di Vittorio Lingiardi e Isabella Saggio, edito da il Saggiatore
Posti esauriti

Salute umana, animale e ambientale sono inseparabili e connesse. Ed è sempre più urgente riconoscerlo e agire di conseguenza.

Per affrontare i cambiamenti climatici, le crisi sanitarie globali, gli scenari di guerra, abbiamo bisogno di un approccio capace di superare i confini tra discipline. È il concetto di One Health, un paradigma che integra le diverse declinazioni delle scienze, l’urbanistica, l’economia e i mezzi di comunicazione per ripensare e raccontare il rapporto tra gli umani e pianeta.

Il volume “One Health – Pensare le emergenze del pianeta”, curato da Vittorio Lingiardi e Isabella Saggio, fornisce un fondamentale approfondimento attraverso quattordici contributi di esperti internazionali, coprendo, nei diversi capitoli, tutti gli aspetti dei Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite.

Dalle pandemie all’erosione della biodiversità, dalla sostenibilità urbana all’innovazione tecnologica, dalla comunicazione scientifica alla psicologia, One Health è la chiave per affrontare le sfide della nostra epoca e comprendere il presente ma, ancora di più, progettare il futuro.

Durante l’evento, moderato da Pietro Del Soldà interverranno, David Quammen, autore di riferimento nel campo delle pandemie e della conservazione ambientale e alcune tra le firme del volume: Simonetta Fraschetti, Massimo Labra, Andrea Lenzi, Vittorio Lingiardi, Marianna Liotti, Giovanna Melandri, Daniela Minerva, Isabella Saggio, Francesco Vaccarino e Giovanna Zucconi. Introducono Antonella Polimeni, Marco Delogu, Luigi Fiorentino e Mattia Crespi.

Informazioni

Ingresso libero fino a esaurimento posti con possibilità di prenotazione

Sala Cinema - Palazzo Esposizioni Roma

Scalinata di via Milano 9a

Le prenotazioni si effettuano su su questa pagina fino a un'ora prima. Se non puoi venire ricorda di cancellare la prenotazione dalla tua area riservata sul sito, per permettere ad altri di partecipare. Senza prenotazione è comunque possibile accedere fino a esaurimento dei posti disponibili.