Come consuetudine, ogni mostra delle è affiancata da un programma di eventi, in grado di offrire al pubblico occasioni di approfondimento sui contenuti del progetto espositivo. Nel corso di quattro incontri presso la Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni, il curatore della mostra e alcuni tra i più autorevoli studiosi propongono un percorso di analisi della civiltà islamica e delle sue espressioni culturali nelle varie epoche, soffermandosi sugli elementi caratterizzanti l’arte, la storia, la politica, la religione e la letteratura del mondo islamico. Nella stessa sala, alcune opere cinematografiche ci aiutano a tracciare un ponte tra passato ed esperienze individuali del presente: soffermandosi su scontri e contatti tra culture distanti, tra individui di credi e generazioni diverse, le proiezioni evidenziano inoltre lo scarto tra l’immagine sorpassata del lontano Oriente, offerta dal cinema classico, e la necessità di un confronto obiettivo con la vicina realtà contemporanea. Completa il programma uno straordinario concerto all’interno degli spazi espositivi delle , pensato per far vivere le opere d’arte attraverso la musica. Il pubblico potrà così ammirare i capolavori dell’arte islamica sospinto dai ritmi avvolgenti della tradizione musicale araba, riletta e attualizzata da Milagro Acustico Medina Sound, uno dei nostri gruppi più interessanti e acclamati per la ricerca svolta da oltre venti anni sulle tradizioni sonore del Mediterraneo.
Si ringraziano per il film: 13 Productions, BIM, Cinehollywood, Fondazione Cineteca di Bologna, Istituto Luce Cinecittà srl, Lucky Red, Universal Pictures.
Info
INCONTRI E PROIEZIONI: Palazzo delle Esposizioni - Sala Cinema, scalinata di via Milano 9 a, Roma.
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI
I posti verranno assegnati a partire da un’ora prima dell’inizio di ogni incontro. Possibilità di prenotare riservata ai soli possessori della membership card.
CONCERTO: , Via XXIV Maggio 16, Roma.
INGRESSO AL CONCERTO COMPRESO NEL BIGLIETTO DELLA MOSTRA