Sicilia Araba
oud, voce, krakab – Marwan Samer
ney, baglama, daf, soprano sax - Bob Salmieri
baglama, classic guitar, oud - Andrea Pullone
contrabbasso - Maurizio Perrone
percussioni – Carlo Colombo
Le propongono un evento musicale d’eccezione, accogliendo all’interno delle sale espositive i ritmi avvolgenti della tradizione araba, riletta e attualizzata da Milagro Acustico Medina Sound, uno dei nostri gruppi più interessanti e amati dal pubblico, per la sua ricerca sulle tradizioni sonore del Mediterraneo. Un’occasione unica ed emozionante per ammirare le opere d’arte in mostra, sospinti dai suoni del mondo arabo e della tradizione siciliana in particolare, che da quel mondo è stata profondamente influenzata. La musica live dei Milagro Acustico Medina Sound ci porta in viaggio attraverso le rotte del Mediterraneo, offrendo un’interpretazione coinvolgente delle sue tradizioni e una rilettura dell’influenza araba sulle terre conquistate nelle varie epoche. Il concerto Sicilia Araba, portando a compimento una ricerca condotta dal gruppo per oltre venti anni, racconta in musica la storia più remota e oscura della Sicilia a cavallo dell’anno Mille, utilizzando gli strumenti della tradizione mediterranea - come oud, baglama, friscaleddu, ney, daf - e servendosi della lingua stessa dei poeti arabi, grazie alla partecipazione del musicista e cantante iracheno-tunisino Marwan Samer. Versi straordinari di estrema dolcezza, con cui i poeti arabi in Sicilia hanno cantato la nostalgia della terra lontana e lo sgomento per la perdita del "Paradiso".
Informazioni
Ingresso al concerto compreso nel biglietto della mostra
Scuderie del Quirinale
via XXIV maggio 16