«Ero in fuga, ma non consideravo la fuga come una sconfitta», dice Francesco Clemente, «la vedevo piuttosto come una risposta legittima a problemi che ritenevo falsi». Sulla scorta di Elogio della fuga di Henri Laborit (1976), l’incontro si propone di analizzare il moto psicologico che, prima degli anni Settanta, spinse tanti giovani occidentali a prendere la via delle Indie, specie dopo il viaggio dei Beatles, nel ’68, al seguito del guru Maharishi. Ne parlano Carlo Buldrini, sessantottino che dai primi anni Settanta si trasferisce per trent’anni in India, come ha raccontato in Cronache indiane (Lindau 2018), e Miguel Gotor, che nel suo ultimo libro Generazione Settanta (Einaudi 2022) guarda a quella vicenda da una prospettiva
Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata
Sala Auditorium - Palazzo Esposizioni Roma
Scalinata di via Milano 9a
Le prenotazioni si effettuano su questa pagina dalle ore 9:00 di giovedì 6 febbraio fino a un’ora prima dell’incontro. Se non puoi venire ricorda di cancellare la prenotazione dalla tua area riservata sul sito, per permettere ad altri di partecipare. Senza prenotazione è comunque possibile accedere fino a esaurimento dei posti disponibili.