Il canzoniere illustrato di Giovanni Nucci esplora l'amore attraverso il desiderio mutevole e inafferrabile, riconducendo l'eros a immagini delicate e sfuggenti. La poesia diventa riflessione inquieta su una relazione fantasma, trasformando stati d’animo in paesaggi e pensieri in oggetti. Le illustrazioni di Andrea Calisi completano il quadro con atmosfere tra il suggestivo e il surreale, sezionando il mondo in frammenti cromatici: aquiloni, altalene, motorini, che richiamano Afrodite, simbolo di un desiderio eterno e inafferrabile.
Giovanni Nucci è nato a Roma nel 1969. Autore di narrativa per adulti e ragazzi, si è occupato di letteratura, mitologia, spiritualità, Shakespeare e uova, oltre ad aver raccontato e riscritto diversi miti greci e biblici. Si dice che un ladro si sia fatto arrestare pur di continuare a leggere una sua riscrittura dell’Iliade.
Fra i suoi libri: Ulisse. Il mare color del vino (Salani, 2013), Francesco (Rizzoli, 2013), La storia di tutto (Salani, 2017), E due uova molto sode (Italo Svevo, 2017), Achille. Il midollo del leone (Salani, 2020), Gli déi alle sei (Bompiani, 2023), Atlante delle emozioni nella mitologia (Il Saggiatore, 2023).
Mara Sabia, docente, poetessa e attrice, è PhD in Italianistica presso l’università La Sapienza con uno studio sull’opera di Alda Merini e Amelia Rosselli. Ha pubblicato diverse sillogi di poesia e nel 2015 ha vinto il “Premio Internazionale di Letteratura Alda Merini” con il saggio “La rappresentazione manicomiale nella cultura letteraria del Novecento italiano”, pubblicato nel 2017 da Lietocollelibri di Como. Curatrice di eventi culturali, è performer in presentazioni, mostre ed eventi d’arte. Dal 2016 è partner del progetto letterario “La setta dei Poeti estinti”.
Emilio Fabio Torsello, giornalista professionista e autore di documentari. Ha lavorato per alcune tra le maggiori testate giornalistiche italiane e i suoi lavori sono apparsi sui canali Rai, Sky, La7 e su «la Repubblica». Da anni si occupa di divulgazione gestendo la comunicazione social di diverse realtà culturali e editoriali italiane. Insieme all’attrice Mara Sabia, è promotore del progetto di divulgazione La Setta dei Poeti estinti, ispirato al film L’attimo fuggente e divenuto negli anni uno dei canali più frequentati sui social, dedicato alla letteratura, all’arte e alla cultura.
Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Libreria - Palazzo Esposizioni Roma
via Milano 15/17