un progetto a cura
del Palazzo delle Esposizioni e della Cineteca di Bologna
Gli anni '60 e i primi '70 in America rappresentano una stagione straordinaria e dirompente per il rinnovamento del linguaggio cinematografico, grazie al coraggio di autori geniali - indipendenti, underground e ribelli "maledetti" - che realizzarono i loro capolavori in opposizione alla cultura ufficiale e allo strapotere delle grandi produzioni hollywoodiane, affermando una visione aspra e brutale della complessità contemporanea. Figli di un'epoca di grandi fermenti e contestazioni, questi registi straordinari si mossero in sintonia con i più importanti fenomeni dell'arte americana, alla ricerca di uno stile personale, libero da schemi narrativi invecchiati, privilegiando spesso la sceneggiatura in costruzione durante le riprese, per catturare la verità unica e irripetibile dell'emozione imprevista. Un cinema che affondava nel "sottosuolo" urbano, dando libero asilo alla fuga autodistruttiva dalla società civile, attraverso il sesso, la droga e la violenza. Questo percorso nell'America cinematografica di allora ci restituisce un ritratto sconvolgente dell'uomo moderno che, disorientato, indifferente e privo di certezze, sceglie la fuga senza meta per perdersi definitivamente.
info
Palazzo delle Esposizioni - Sala Cinema
scalinata di via Milano 9 A, Roma
tel. 06 39967500
biglietto: intero € 4,00 - ridotto possessori della membership card PdE € 3,00
È possibile acquistare i biglietti in prevendita presso la biglietteria del Palazzo delle Esposizioni, ingresso da via Nazionale 194 (diritto di prevendita: € 1,50).
In collaborazione con
