Prosegue la serie di incontri domenicali dedicati all'arte, momenti preziosi di approfondimento per il pubblico, grazie al contributo di alcuni tra i maggiori esperti dei temi suggeriti dalle mostre in corso.
In occasione della straordinaria mostra che le dedicano a Futurismo. Avanguardia-Avanguardie, una serie di incontri e proiezioni, con ingresso libero, nella Sala Auditorium del Palazzo delle Esposizioni.
Per maggiori info sulla mostra www.scuderiequirinale.it
Inizia Ester Coen, storica dell'arte grande esperta del novecento, che ha curato la versione italiana della mostra, il cui progetto generale si deve al curatore francese Didier Ottinger. A Ester Coen il compito di raccontare i grandi artisti italiani che fecero del Futurismo un movimento internazionale, dalla vitalità seduttiva e coinvolgente: Balla, Boccioni, Russolo, Severini, Carrà. Lo storico Lucio Villari offre un inquadramento generale del periodo e di tutte le componenti culturali che si sono intrecciate nell'inizio del secolo. Bruno Mantura, storico dell'arte, indirizza lo sguardo su tutto il complesso ordito di avanguardie che segnarono l'Europa del primo ventennio del novecento, in un rincorrersi di rimandi, antagonismi e risonanze. Infine Franco Tagliapietra e Carlo Montanaro illustrano gli incroci di incredibile suggestione che hanno caratterizzato la musica futurista e il cinema d'avanguardia. Completano questo ciclo di incontri la proiezione di alcuni documentari inediti e di film d'epoca molto rari.
Info
Palazzo delle Esposizioni
Auditorium
scalinata di via Milano 9A
Ingresso libero fino ad esaurimento posti