Presentazione del libro "Margherita Sarfatti. Più" di Massimo Mattioli

8 ottobre 2019 
Eventi Bookstore
Intervengono Lorenzo Canova, storico e critico dell'arte, Alberto Dambruoso, storico e critico dell'arte, Manfredi Nicolò Maretti, editore. Sarà presente l'autore.
 

"Santini, P. C. ... Saroni, Sergio". Scorrendo l'indice dei nomi in moltissimi manuali e saggi d'arte contemporanea, questa è la situazione che mediamente si incontra: non c'è il nome di Margherita Sarfatti. La prima donna al mondo ad affermarsi strutturalmente nel ruolo di critica d'arte, la teorizzatrice di una linea identitaria per l'arte italiana, l’ideatrice di un movimento oggi rivalutato come il Novecento Italiano, la promotrice del contemporaneo italiano sulla scena internazionale con decine di mostre in importanti capitali europee e americane, è stata per decenni rimossa dalla memoria e dalla storiografia.
Perché? Sulla sua figura ha pesato la storia personale, una lunga relazione intellettuale e poi amorosa con Benito Mussolini, la colposa imperdonabile condivisione di pagine tragiche del fascismo, che poi peraltro – lei di origini ebraiche – la costringerà all’esilio sudamericano. Responsabilità pesanti, ma che non giustificano l’acritica ed aprioristica damnatio memoriae che ha colpito la Sarfatti – e molti degli artisti da lei sostenuti – fino ad anni molto recenti. Riflessioni che sono alla base di questo pamphlet biografico: che appoggiandosi a testimonianze e a documenti spesso  inediti, tenta di restituire la giusta dimensione ad una studiosa che quando giunge al fatidico incontro con l’uomo che ne segnerà i destini, ha già costruita la sua solida identità di giornalista, scrittrice, teorica e critica d’arte, animatrice – con il suo salotto – della vita culturale prima di Milano poi di Roma.
 
Massimo Mattioli giornalista, scrittore, critico, e curatore di mostre, da 25 anni lavora per riviste d'arte moderna prima come redattore de Il Giornale dell'Arte, poi come caporedattore delle testate Exibart, poi Artribune, attualmente ArtsLife.
 
Manfredi Nicolò Maretti, fondatore dell’omonima casa editrice (Manfredi Edizioni), di cui oggi è Direttore editoriale del gruppo, Maretti ha ideato una serie di libri dedicati ai grandi nomi del Teatro italiano – collana ArtSipario, leggi il palcoscenico, con la quale ha conseguito il “Premio Ombre della Sera 2019” (Rassegna del Teatro Romano di Volterra) e il “Premio Franco Enriquez XV edizione”. Da anni l’editore lancia una sfida alla crisi della carta stampata e del mondo della cultura in generale proponendosi come partenership in progetti di alto spessore artistico, comunicativo e formativo. Dal 2018 fa parte del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma.
 
Lorenzo Canova professore associato di storia dell'arte contemporanea, Università del Molise. Consigliere scientifico della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico.
 
Alberto Dambruoso critico d'arte, ideatore e conduttore de "I Martedì Critici", curatore insieme a Maurizio Calvesi del Catalogo generale Boccioni edito da Allemandi.

Informazioni

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Bookstore

via Milano 15/17