Interventi di
FABIO BENINCASA (MACRO Asilo)
MARCO PACIONI (Docente universitario e scrittore)
GIUSEPPE ARMOGIDA (Filosofo)
Lo spettacolo della distruzione è una riflessione sul ruolo che il «patrimonio dell’umanità» assume nella competizione globale per la leadership della «civiltà» nell’odierno sistema economico. Molti di noi credono che a questo sistema «non ci sia alternativa». Persuasione radicale, il cui integralismo però è di solito attribuito ai nemici della nostra società: i terroristi votati al sacrificio. Eppure, compiamo sacrifici anche noi quando accettiamo di volgerci al futuro già sapendo che i mezzi che utilizziamo sono intrinsecamente distruttivi. Anche noi siamo integralisti quando accettiamo il dogma del «capitalismo reale» che arricchisce pochi solo nella misura in cui uccide tutti gli altri. Sono pure votati al sacrificio tutti quelli che vorrebbero far parte della nostra società e per questo affrontano traversate di deserti e mari, la detenzione immotivata e la morte. La radicalizzazione e il sacrificio sono «sintomi» epocali. Per affrontarli, invece che all’inutile prevenzione securitaria, dovremmo rivolgerci a una politica sociale previdente che sappia anzitutto profanare l’ideologico e distruttivo spettacolo della «migliore società possibile» nella quale vogliamo credere di vivere.
Marco Pacioni, insegna nel programma USAC dell’Università della Tuscia (Viterbo) e a Cortona per l’University of Alberta (Canada). Collabora con il manifesto e Psiche. È autore di Neuroviventi. Politica del cervello e controllo dei corpi (Mimesis); co-autore del volume su Proust Dalla parte di Marcel (Clichy); Dante, Petrarca, Boccaccio e il paratesto (Edizioni dell’Ateneo); con Adriano Prosperi ha curato di Luca Della Robbia, La condanna a morte di Pietro Paolo Boscoli (Quodlibet); con Claudia Smigrod, Day of Judgment (University of Central Florida); di Michele Ranchetti, Poesie edite e inedite (Anterem). È inoltre autore dei libri di poesie Il bollettino dei mari alla radio (Aguaplano) e Lo sbarco salato del risveglio (Interno Poesia).
Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Bookstore
via Milano 15/17