Presentazione del libro "La strada di Morandi" di Marco Vitale

13 febbraio 2025 ore 18:00
Intervengono insieme all'autore: Gabriella Palli Baroni, Roberto Deidier

"La strada di Morandi" è il titolo della nuova raccolta poetica di Marco Vitale, un titolo "in minore", sul «mode mineur» del “Claire de lune” di Verlaine, ma condensa e ritrae la sostanza dell’arte, coniuga la realtà fisica e l’immaginazione, ferma il finito e lo rende infinito, immergendolo nello stato puro del «tempo senza tempo». Il titolo deriva dalla poesia “Sì, forse soltanto nei romanzi”, che, dedicata a Luigi Lambertini, accompagnava una plaquette raffinata delle Edizioni Il Bulino, dove il tondo di copertina di Giulia Napoleone, simbolo di armonia e perfezione, con delicate tessiture e bianchi semi mobili, quasi lievi petali di biancospino impolverati, si armonizzava con le parole che nel «tratto lieve opaco della polvere» della strada bianca, che lentamente saliva, evocano il corso del tempo, affidando all’arte il compito di sublimare in un eterno presente gli «oggetti polverosi», umili e quotidiani, dell’artista Morandi. Ora questi versi fanno parte della prima sezione del libro, dove natura e poesia, inscindibilmente, si legano con le intermittenze del cuore, creando visioni ed emozioni sottili e segrete. È qui, in queste prime poesie che si affaccia il grande tema del tempo, del suo fluire e sciogliersi, e si realizza il ritmo di intensa quiete e il "tono" del poeta Vitale, un "tono" dolce e carezzevole, elegiaco, che abbraccia luoghi e volti e fa della memoria involontaria la via del ritrovare e del compensare la perdita…

Marco Vitale (Napoli 1958) vive a Milano. È traduttore e autore di saggi e racconti e collabora a divresi periodici letterari. 
La poesia precedente a La strada di Morandi è raccolta nel volume Gli anni (Nino Aragno Editore 2018) e comprende i libri: Monte Cavo, Edizione del Giano 1993, L’invocazione del cammello, Amadeus 1998, Il sonno del maggiore, Il Bulino 2003 (poi in Bona Vox, Jaca Book 2010), Canone semplice, Jaca Book 2007, Diversorium, Il Labirinto 2016.

Gabriella Palli Baroni si è laureata in Lettere Classiche all’Università di Pavia e perfezionata a Chicago e a San Diego. Ha insegnato in Università italiane e straniere. Scrittrice, storica della letteratura dell’Ottocento e del Novecento e saggista, si è dedicata in particolare ad Attilio Bertolucci, del quale ha curato il Meridiano Mondadori Opere (1997), e altre opere in versi e in prosa; a Vittorio Sereni, del quale ha curato i carteggi con Bertolucci e con Ungaretti, e ad Amelia Rosselli, al cui Meridiano ha collaborato. Nel 2020 ha pubblicato di Attilio e Ninetta Bertolucci Il nostro desiderio di diventare rondini. Poesie e lettere (Garzanti) e nel 2021 la nuova edizione di In cerca del mistero di Bernardo Bertolucci. Sua la presentazione della video opera Pier Paolo poeta delle ceneri con Cosimo Cinieri al Teatro Argentina (2015).

Roberto Deidier (Roma 1965). Vive tra la sua città natale e Palermo, dove insegna Letteratura ita- liana all’Università. Le sue poesie sono raccolte nei volumi Una stagione continua (Pequod, 2002), Il primo orizzonte (San Marco dei Giustiniani, 2002), Solstizio (Mondadori, 2014), All’altro capo (Monda- dori 2021). Nel 2011 è apparso un quaderno di versioni poetiche, Gabbie per nuvole (Empirìa). Le sue traduzioni da John Keats sono pubblicate in un Meridiano Mondadori; per la stessa collana ha curato Poesie, prose e diari di Sandro Penna. Tra i suoi volumi di saggi si ricordano Le forme del tempo. Miti, fiabe, immagini di Italo Calvino (Sellerio 2004, nuova edizione 2023) e Il lampo e la notte. Per una poetica del moderno (Sellerio 2012).
 

Informazioni

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Libreria Palazzo Esposizioni Roma

via Milano 15/17