Presentazione del libro "GIORGIO DE CHIRICO. Immagini metafisiche" di Riccardo Dottori

8 maggio 2019 
Eventi Bookstore
Introduce Prof. PAOLO PICOZZA Presidente della Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
Con la partecipazione dell'autore e di
PIETRO MONTANI Prof. Onorario di estetica, Univ. La Sapienza, Roma
STEFANO GALLO Prof. di Storia dell’arte contemporanea, Univ. Tor Vergata, Roma
TONINO VANNUGLI Prof. di Storia dell’arte contemporanea, Univ. del Piemonte orientale

A 40 anni dalla morte di De Chirico, un libro che getta finalmente luce sul mistero delle rappresentazioni enigmatiche della sua Metafisica sulla base di una minuziosa indagine semiotica dei quadri e di una approfondita ricostruzione storica delle fonti filosofiche del pittore, che sono prima Schopenhauer e poi fondamentalmente Nietzsche, di cui de Chirico legge Così parlò Zarathustra nell’estate del 1910, venendo colto da un autentico rapimento nella lettura, che è stato all’origine della sua grande arte. Un alone di mistero incombe su tutti i quadri di Giorgio de Chirico. I suoi quadri sono enigmi, come vengono appunto chiamati dallo stesso pittore: città vuote, assenza umana, solo statue, ombre, manichini o maschere che abitano la scena, e sullo sfondo il vuoto dello spazio cosmico, illuminato da una luce irreale che finisce poi nel buio, l’immagine del nulla. Questa immagine del nulla cosmico sotteso alle altre immagini stende su tutto un velo inquietante di angosciosa malinconia, così che le immagini enigmatiche divengono immagini metafisiche.

"Moriva quarant'anni fa Giorgio De Chirico, pittore italiano tra i più significativi del Novecento, artista di grande creatività e forza innovativa. Vero caposcuola, con la sua "metafisica" portò un contributo di grande rilievo all'arte contemporanea europea". Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, 20 Novembre 2018
 
Riccardo Dottori dopo una laurea in filosofia della religione all’Università di Roma La Sapienza, lavora come professore ordinario di Ermeneutica filosofica e filosofia teoretica all'Università di Roma Tor Vergata. Ha organizzato convegni, mostre di pittura su temi filosofici, e dei meeting tra filosofia italiana ed americana alla Italian Academy for Advanced Studies alla Columbia University, alla New York University, ed all’Università di Roma Tor Vergata.
 
 

Informazioni

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Bookstore

via Milano 15/17