Ci siamo sempre detti che questo libro non dovesse diventare un manuale, quanto uno strumento vivo per progettisti. Un manuale contiene istruzioni o regole precise, invece uno strumento ha bisogno che si generi un dialogo, un'interazione attiva e personale. Qui sono raccolti pensieri ed esperienze su cui è bello tornare e ritornare. Parole scritte da chi vive di progetto, che non pretendono di dire "come si fa", ma che possano attivarsi come strumenti da utilizzare: se, come, quando ognuno lo riterrà opportuno.
Questo volume nasce da un'idea di Alessandro Biamonti, che ha coinvolto Lorenzo Palmeri in una serie di lunghi e appassionati dialoghi sul senso e sulla pratica del progetto. In queste pagine ne troviamo una ricca sintesi accompagnata da alcuni scritti inediti, raccolti con l'intento di offrire al lettore uno strumento per non sentirsi solo nei processi di formazione e ricerca, nelle cadute e nelle risalite che la via del progetto porta inevitabilmente con sé.
Disperazione progettuale rimanda a quella particolare inquietudine e costante insoddisfazione che animano la quotidianità di chi si occupa di progetto. Un senso di urgenza che abita il processo di design ed esige una soluzione creativa che, quando si rivela felice, lascia un sorprendente sapore di meraviglia nel progettista e nell'utente.
Alessandro Biamonti, si occupa di Design, con particolare attenzione per gli aspetti antropologici della disciplina. È professore associato presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, dove coordina il LABIRINT Research Atelier, la piattaforma di ricerca Active Ageing e il progetto GRACE_lab (Menzione Compasso d'Oro). Ha ideato la maratona 24HDesignConversation e il Milano Design PhD Festival.
Lorenzo Palmeri, architetto e musicista, dirige il suo studio multidisciplinare con sede a Milano e ha progettato tante cose: abitazioni, chitarre, lampade, vasi, tavoli, mostre, libri, una bottiglia, un pianoforte... e un cioccolatino. Tra i suoi maestri Bruno Munari e Isao Hosoe, con cui ha collaborato per diversi anni. Si occupa di didattica dal 1997, insegnando presso le più rinomate scuole di design nazionali e internazionali. In campo musicale ha scritto colonne sonore per teatro e installazioni, e ha all'attivo quattro album di sue composizioni. Nel 2017 è stato nominato tra gli "Ambasciatori del Design Italiano" nell'ambito dell'Italian Design Day. (www.lorenzopalmeristudio.it)
www.francoangeli.it
Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Libreria - Palazzo Esposizioni Roma
via Milano 15/17