Incontro con RINO MAENZA, ITALO MOSCATI, ALESSANDRO HABER, ROBERTA CARLOTTO, ANNA VITA PERRONE Dirigente sez. Biblioteca e comunicazione Cons. regionale della Puglia.Partecipano e intervengono amici, conoscenti e testimoni della vita e dell’opera del genio salentino. «Quando si vorranno tirare definitivamente le somme, tentando un bilancio dell’avventura artistica e delle vicende attraversate nel Novecento dalla cultura dello spettacolo, il nome di Carmelo Bene sarà avvicinato a quello dei grandi cercatori di teatro. La scena italiana – e con essa la letteratura e il cinema, la drammaturgia e la televisione: tutti territori esplorati da una genialità febbrile, vorace, inesauribile – ha avuto senza dubbio in Carmelo Bene un maestro assoluto. Il rigore del suo talento multiforme, solo parzialmente mascherato dagli eccessi cercati e dagli scarti dell’indisciplina (una vera e propria poetica, in lui) trova paragone possibile soltanto tra i rabdomanti delle avanguardie storiche. Quando si progettava e si sfidava un secolo d’arte.» Sergio Colomba
«Carmelo Bene è un fenomeno vasto e imprendibile. Lo è sempre stato e adesso lo è ancora di più. Adesso che sembra doveroso e perfino possibile cercare di definirlo o almeno di comprenderlo. Adesso che siamo per così dire obbligati a considerare l’intera vita e tutte le opere – oppure, come Carmelo Bene preferirebbe si dicesse, le tante vite e l’opera unica – del più grande uomo-teatro del Novecento italiano.» Piergiorgio Giacché
«Carmelo Bene è un vero e proprio agente pestifero. Ha incarnato una figura di attore-poeta-produttore che non tollera di essere appiattita in termini di dottrina o modello. Nella sua “filosofia” il teatro è un modo singolare della conoscenza, una strategia laica della ricerca e della disperanza, una buona novella di una parola risolutamente atea.» Antonio Attisani
Rino Maenza, progettista e produttore culturale. Con Carmelo Bene ha condiviso più di quindici anni di collaborazione sia come produttore discografico per le opere Manfred, Pinocchio, Majakovskij e Lectura Dantis, sia come progettista del sistema di amplificazione sonora e trattamento dei suoni che ha distinto le performance teatrali di Carmelo: la Fonica. Con Marsilio ha pubblicato due volumi con dvd: “Carmelo Bene legge Dante – Per l’anniversario della strage di Bologna” (2007) e “Carmelo Bene: Cos’è il teatro?! – La lezione del genio” (2014). Nel 2019 ha curato la pubblicazione del volume con dvd Dalla Puglia l’eterno Bene in collaborazione con il Consiglio regionale della Puglia (Leggi la Puglia – Personaggi). Dello stesso anno è la sua ultima pubblicazione Il sommo Bene (Kurumuny Edizioni). A cura di Rino Maenza sono disponibili inoltre il cofanetto discografico Di Bene il meglio, che contiene i cd del Manfred, Pinocchio, Majakoskij, Adelchi, oltre alla Lectura Dantis, sia il cd che il dvd (prodotti e distribuiti da Warner Music Italia).
Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Bookstore
via Milano 15/17