Pittore "devoto" ma non conformista, Tintoretto è stato uno dei maggiori interpreti pittorici dei testi della Sacra Scrittura nella Venezia del suo tempo. Interessato ai temi del Nuovo Testamento, come nel complesso ciclo della Scuola di San Rocco, non disdegnò di affrontare temi ed episodi relativi all'Antico Testamento. Al centro del dibattito culturale, scaturito dalle disposizioni del Concilio di Trento e della successiva pubblicazione del card. Paleotti, Tintoretto, pur mantenendo una posizione ortodossa, non mancò di introdurre nelle sue opere dei veri e propri "coup de théâtre", rifuggendo così da una prassi rappresentativa tradizionale.
Informazioni
ingresso libero fino a esaurimento posti
Sala cinema
scalinata di via milano 9A