Vittorio Sgarbi. Tintoretto e la maniera veneta. Una lettura della mostra

21 marzo 2012 
ingresso libero

Tiziano, Vasari, Sustris, Demio, Bonifacio Veronese, Bassano, El Greco, Schiavone, Paolo Veronese, sono i pittori che lavorano a Venezia a fianco del Tintoretto. Nella Venezia del Cinquecento la concezione di Tintoretto, con la pluralità di punti di vista, i contrasti di luci e ombre, le prospettive oblique, è la sintesi di una sensibilità manieristica interpretata senza soggezione del primato michelangiolesco. Dal confronto con gli altri artisti escono evidenti l'originalità e la forza creativa e 'cinematografica' del Tintoretto, in una lettura moderna e spregiudicata.

Informazioni

ingresso libero fino a esaurimento posti

Sala cinema

scalinata di via milano 9A