Paolo Baldi e Marco Isopi
conduce Silvia Bencivelli
Dai mercati finanziari alle epidemie, dai razzi spaziali ai social network: i matematici, oggi, si occupano anche di questi fenomeni. Lo strumento principe per affrontarli è la teoria della probabilità, che nella sua versione moderna studia il modo in cui cose tanto diverse tra loro si trasformano nel tempo. Il trucco per riuscirci è trattare i fenomeni complicati come eventi casuali, rendendoli in questo modo risolubili con gli strumenti probabilistici.
Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Sala Cinema
Scalinata di via Milano 9a