I numeri della guerra - Incontri

8 gennaio 2015 
ingresso libero


Angelo Guerraggio
Si parla della prima guerra mondiale e delle conoscenze scientifiche che vengono utilizzate nel conflitto con dimensioni e una pervasività prima sconosciute. Si va dalla balistica e dalla rivisitazione delle tavole di tiro per i cannoni alle novità costituite da aeroplani, dirigibili e armi chimiche. I matematici italiani sono coinvolti nelle operazioni militari e ancor prima nel dibattito sulle contraddizioni tra la partecipazione alla guerra e l'internazionalismo scientifico. È l'occasione per fare la conoscenza di una "scuola", quella matematica italiana di inizio Novecento, che era considerata in assoluto tra le più importanti.

>> filmato della conferenza

Informazioni

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Sala Cinema

Scalinata di via Milano 9a

in occasione della mostra "Numeri. Tutto quel che conta, da zero a infinito"
16.10.2014__12.02.2015