Giovanni Brizzi
La sopravvivenza del modello augusteo non la si deve tanto all'immagine del Princeps, quanto all'abile sistema di sintesi politico-culturale di cui è stata protagonista. Stabilità come garanzia di prosperità, giusnaturalismo come presupposto del favore divino, religione civile come collante morale della collettività sono tra gli stereotipi che avrebbero attraversato i secoli proponendosi quali strumenti antropologici utili a risolvere le tendenze centrifughe delle comunità all'interno di una stessa concezione della società e del potere. Augusto pop, perciò, sono gli affioramenti di questi concetti nella cultura popolare, specialmente in quei sistemi politici che dal modello imperiale augusteo hanno preso esplicitamente spunto. È l'astuzia e la retorica del potere in Guerre Stellari, l'immagine della coerenza militare in battaglia dei fumetti. E lo sono stereotipi della comunicazione pubblica come la Pax Americana e il culto bonapartista dello Stato. Tutti elementi che partecipano del nostro inconscio culturale di occidentali e che vale la pena di svelare.
>> filmato della conferenza
Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Sala Cinema
Scalinata di via Milano 9a