Il potere dell'architettura, l'architettura del potere - Incontri

21 novembre 2013 
ingresso libero

Alessandro Viscogliosi

L'architettura augustea costituisce il momento più importante dell'architettura romana, quello cioè in cui Roma arriva a esprimere un linguaggio architettonico proprio, destinato a durare nello spazio e nel tempo. Per la prima volta è proprio a Roma che si elaborano forme che saranno valide prima per l'Urbe e poi per l'intero mondo romanizzato. Nelle Res gestae, testamento spirituale in cui decide cosa trasmettere alla posterità della sua attività anche di costruttore, Augusto stila un impressionante elenco delle imprese architettoniche del suo principato, direttamente riferibili a sue iniziative: tutte hanno per teatro l'Urbe. Gli interventi a Nikopolis, a Atene, in Gallia, nella penisola iberica, in Asia minore fino alla remota Galazia, non sono presenti agli occhi e alla mente del principe settantaseienne, perché offuscati dallo splendore delle realizzazioni romane.

>> filmato della conferenza

Informazioni

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Sala Cinema

Scalinata di via Milano 9a