Domenico Palombi
A Roma, il vastissimo programma monumentale ed infrastrutturale attuato da Augusto, produsse un rinnovamento radicale di tutte le componenti urbane, materiali e simboliche: con esso, il Principe si presentava come il rifondatore delle istituzioni politiche e religiose, dei servizi amministrativi e gestionali, della vita civile e delle pratiche sociali nella città che si avviava a diventare il palcoscenico del nuovo potere imperiale. Tale radicale riordino e risemantizzazione dello spazio urbano venne accompagnato dalla creazione di immagini, definizioni e simboli coinvolgenti luoghi e monumenti della topografia cittadina, al fine di creare una immagine urbana coerente rispetto ai programmi culturali ed ai messaggi ideologici del regime. Le fonti antiche - letterarie, epigrafiche, iconografiche e archeologiche - consentono di ricostruire la genesi di alcuni casi eccellenti - dai luoghi del mito della fondazione di Roma alle immagini del "Biondo Tevere" e dei "Sette Colli" - talvolta ancora potentemente presenti nella cultura, nella storia e nella memoria urbana.
>> filmato della conferenza
Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Sala Cinema
Scalinata di via Milano 9a