Eugenio La Rocca
Roma era stata ricostruita dopo l'incendio gallico senza un piano: strade strette e tortuose, edifici civili alti e angusti, edifici pubblici realizzati secondo la vecchia tradizione tuscanica, con largo uso di legno e terracotta. Solo Cesare aveva tentato di costruire una nuova Roma scardinando gli schemi con ardite proposte che dovettero provocare sdegno. L'atteggiamento di Augusto fu solo in apparenza più cauto, ma in realtà altrettanto rivoluzionario, cosicché la celebre frase di aver ricevuto una Roma di mattoni e di averla lasciata di marmo trasmette il senso reale della situazione. Egli si atteggiò come un nuovo Romolo, rifondatore della città nel segno della pace ristabilita dopo decenni di guerre civili, servendosi di riferimenti simbolici tra le maglie del programma di monumentalizzazione tesi a dichiarare il suo sentimento religioso e a stabilire un confronto tra lui e il primo re di Roma.
>> filmato della conferenza
Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Sala Cinema
Scalinata di via Milano 9a