Filippino Lippi e Sandro Botticelli nella Firenze del '400
Incontri

12.10__09.11.2011

In occasione della mostra alle
il Palazzo delle Esposizioni presenta "Filippino Lippi e Sandro Botticelli nella Firenze del '400" incontri.

Filippo Lippi, chiamato Filippino per distinguerlo dal padre, pittore fra i più famosi e apprezzati del suo tempo, divenne a sua volta un artista di primissimo livello. Fin dalle sue prove giovanili, le sue guizzanti figurine si segnalarono per una certa grazia malinconica, un'inquietudine capricciosa che le differenziarono dallo stile del Botticelli, di cui fu un collaboratore alla pari più che un garzone di bottega, fino a divenirne un temibile rivale.
Dopo la recente e rilevantissima monografia curata da Patrizia Zambrano e Jonathan K. Nelson (2005), la mostra delle , a cura di Alessandro Cecchi, presenterà, dunque, al pubblico le opere di uno dei maestri più proficui e talentuosi dell'arte italiana.
Come da consuetudine, le hanno invitato i maggiori esperti di Filippino Lippi ad approfondire, in un ciclo di cinque lezioni, i temi centrali della mostra. Un'occasione veramente preziosa per conoscere meglio un artista che proprio qui a Roma, nella Cappella Carafa della basilica di Santa Maria sopra Minerva, ha lasciato una delle sue testimonianze più celebri e vibranti.


info
Palazzo delle Esposizioni - Sala Cinema
scalinata di via Milano 9A, Roma
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI
Possibilità di prenotare riservata ai soli possessori della membership card