Un evento promosso da
Azienda Speciale Palaexpo, Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, La Farfalla sul Mirino
in collaborazione con
Goethe Institut
si ringraziano
Museo Nazionale del Cinema di Torino, Fondazione Cineteca di Bologna, Fondazione Cineteca Italiana, Cineteca D.W. Griffith, Lab80 film, Friedrich Wilhelm Murnau Stiftung
proiezioni in pellicola 35mm
La Hollywood dei tempi d’oro, come la conosciamo e amiamo, fu in buona parte un’invenzione europea. Per motivi economici o per sfuggire alle dittature, molti registi del vecchio continente emigrarono in California negli anni ’20 e ’30, finendo per espugnare gli studios e dar vita a una stagione creativa irripetibile: erano soprattutto austriaci e tedeschi, ma anche polacchi, ungheresi, francesi, inglesi, ucraini, moldavi… Alternando e mettendo a confronto film europei e americani di epoche diverse, la rassegna rende omaggio a questa schiera di autori entrati di diritto nella storia del cinema, da Lubitsch a Lang, da Wilder a Siodmak, da Ophuls a Hitchcock, da Murnau a Zinnemann. Un’occasione unica per riscoprire tanti capolavori, ma anche per riflettere sul drammatico contesto storico che spinse molti artisti a lasciare il proprio Paese, nonché su quell’incontro (non sempre facile) tra il pragmatismo della cultura americana e la sensibilità e le inquietudini europee.
Info
Palazzo delle Esposizioni - Sala Cinema
scalinata di via Milano 9 a, Roma
Ingresso libero fino a esaurimento posti
I posti verranno assegnati a partire da un’ora prima dell’inizio di ogni proiezione. Possibilità di prenotare riservata ai soli possessori della membership card. L’ingresso non sarà consentito a evento iniziato.