La democrazia dello sguardo

25.01__02.02.2020

un progetto a cura di Marco Berti e Francesca Pappalardo | Azienda Speciale Palaexpo

con Chiara Capodici | Leporello

e la collaborazione di Niccolò Fano e Alessandro Imbriaco
 
 

La democrazia dello sguardo si articola in un denso programma di appuntamenti animati dalla comunità che opera intorno alla fotografia a livello nazionale, in occasione del ritorno a Roma dello sguardo di Gabriele Basilico, che ha lasciato un segno profondo nel racconto dell’identità della Capitale e del Palazzo delle Esposizioni in particolare. Il suo sguardo gentile e democratico, capace di individuare nello spazio urbano e restituire in quello fotografico la convivenza di elementi tra loro discordanti - per epoca e ambito, dalla fabbrica al resto archeologico - ha stimolato la necessità di radunare intorno alla mostra alcuni testimoni d’eccellenza, per una riflessione collettiva sul linguaggio fotografico e la sua capacità di definire i contorni del vivere contemporaneo.

Oltre quaranta personalità tra le più autorevoli che operano nella fotografia - tra curatori, photoeditor, giornalisti, fotografi, editori, studiosi e docenti - si alternano in un serrato programma articolato in: conversazioni che, partendo dall'analisi dell’esperienza di Gabriele Basilico, perlustrano tutti gli orizzonti possibili della fotografia, dal racconto di guerra allo sberleffo comico, passando attraverso il paesaggio e l’indagine indiziaria; tavoli di confronto tra operatori del settore, chiamati a discutere tra loro e in pubblico i loro “lavori in corso” in ambito progettuale, didattico e curatoriale, per condividerne modalità e obiettivi. Due giornate vengono interamente dedicate agli studenti delle scuole e degli istituti di Roma con un corso di specializzazione in fotografia, coinvolti in una serie di seminari che analizzeranno agli aspetti principali di una produzione fotografica di documentazione. L’inizio di un percorso didattico che si svilupperà successivamente nelle rispettive sedi e che si concluderà con il ritorno al Palazzo delle Esposizioni, per un workshop rivolto alla documentazione dei suoi spazi in relazione con la città. Completa il programma un ciclo di proiezioni di documentari dedicati a esperienze significative in ambito fotografico.
 
 

Si ringrazia per la collaborazione ai seminari: Accademia di Belle arti di Roma, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Fotografia Adams, IED Roma, ISFCI - Institute of Photography, Officine Fotografiche – Roma, REA Academy, RUFA - Rome University of Fine Arts

 

Si ringraziano per i film: Christian Frei Filmproduktion, Lucky Red, Magnolia Pictures, Mercury Films, Officine UBU, Wanted

 

 

INFO

Palazzo delle Esposizioni – Sale Cinema e Auditorium

scalinata di via Milano 9 A, Roma

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

I posti per le conversazioni, i tavoli di lavoro e le proiezioni verranno assegnati a partire da un'ora prima dell’inizio di ogni appuntamento. Possibilità di prenotare riservata ai soli possessori della PdE card. L’ingresso non sarà consentito a evento iniziato.

I posti per i seminari sono riservati agli studenti delle scuole e degli istituti di formazione superiore con un corso di specializzazione in fotografia di Roma, su prenotazione.

image
incontri
con Roberta Valtorta e Francesco Moschini, modera Filippo Maggia
25 gennaio 2020 ore 16:30
image
incontri
con Roberto Koch e Nicolò Degiorgis, modera Giovanna Calvenzi
25 gennaio 2020 ore 18:30
image
cinema
documentario
25 gennaio 2020 ore 21:00
image
incontri
con Marco Damilano, Francesca Mannocchi e Alessio Romenzi, modera Renata Ferri
26 gennaio 2020 ore 18:30
image
cinema
documentario
26 gennaio 2020 ore 21:00
image
incontri
con Giovanna Silva
28 gennaio 2020 ore 10:45
image
incontri
con Fabio Severo
28 gennaio 2020 ore 14:30
image
incontri
con Davide Di Gianni
28 gennaio 2020 ore 16:15
image
cinema
documentario
28 gennaio 2020 ore 21:00
image
incontri
con Francesco Careri
29 gennaio 2020 ore 11:00
image
incontri
con Edda Bracchi e Stefano Cremisini - Etaoin Shrdlu Studio
29 gennaio 2020 ore 12:00
image
incontri
con Mario Cresci
29 gennaio 2020 ore 15:00
image
cinema
documentario
29 gennaio 2020 ore 21:00
image
incontri
con Paolo Fattori e Goffredo De Pascale (Chi l’ha visto?)
30 gennaio 2020 ore 18:30
image
cinema
documentario
30 gennaio 2020 ore 21:00
image
incontri
con Fabio Barile, Luca Capuano, Camilla Casadei Maldini e Moira Ricci, modera Fabio Severo
31 gennaio 2020 ore 15:00
image
incontri
con Francesca Fabiani e Gabi Scardi
31 gennaio 2020 ore 18:30
image
cinema
documentario
31 gennaio 2020 ore 21:00
image
incontri
con Lorenza Bravetta, Jonathan Pierini, Giovanni Fiorentino e Stefano Graziani, modera Augusto Pieroni
1 febbraio 2020 ore 11:00
image
incontri
con Michele Smargiassi
1 febbraio 2020 ore 16:30
image
incontri
con Matteo Balduzzi, Benedetta Cestelli Guidi, Giulia Ticozzi
1 febbraio 2020 ore 18:30
image
cinema
documentario
1 febbraio 2020 ore 21:00
image
incontri
con Matteo Balduzzi, Alessandro Dandini de Sylva, Mauro Zanchi, modera Emilia Giorgi
2 febbraio 2020 ore 11:00
image
incontri
con Giovanna Silva e Alberto Saibene
2 febbraio 2020 ore 16:30
image
incontri
con Marina Spada e Maurizio G. De Bonis
2 febbraio 2020 ore 18:30
image
cinema
documentario
2 febbraio 2020 ore 20:00