Converseranno con l'autore Andrea Purgatori, Silvia Degrandi, Alessandro Orlandi
«Nel 1987 un sondaggio rivelò che l’attore più amato dai francesi era un immigrato italiano: Lino Ventura». Nato a Parma il 14 luglio 1919 – nel 2019 si festeggeranno infatti i cento anni dalla nascita – l’attore più amato dai francesi è in Italia relegato in un andito buio, nella cineteca di pochi appassionati. Perché? In questa biografia di Lino Ventura, l’unica finora esistente in Italia, Roberto Coaloa sottolinea lo snobbismo nostrano nei confronti di una star del cinema mondiale che tenne a conservare la cittadinanza italiana rifiutando le onorificenze francesi.
Roberto Coaloa è nato a Casale Monferrato nel 1971. È noto per aver trovato e tradotto per Feltrinelli il saggio di Lev Tolstoj, Guerra e rivoluzione. Ha insegnato all’Università Statale di Milano, dove ha attivato un laboratorio di scrittura che è divenuto anche un blog. Storico, slavista, traduttore e critico letterario, Coaloa ha pubblicato molti saggi dedicati al Risorgimento, alla Grande Guerra e ai viaggiatori dell’Ottocento, come Carlo Vidua. È specialista della storia dell’Austria-Ungheria: a tal proposito, va ricordato il suo Carlo d’Asburgo, l’ultimo imperatore (ed. Il Canneto, 2012).
Informazioni
ingresso libero fino a esaurimento posti
Bookstore - Palazzo delle Esposizioni
via Milano 15/17