Presentazione de Nelle mani di un dio qualunque - Incontro con Cristoforo Gorno

6 aprile 2011 
Ingresso libero - Libreria Arion Esposizioni


Intervengono con l’autore Fiamma Satta e Valerio Massimo Manfredi


Come in una filastrocca per bimbi, nel libro i personaggi si susseguono, si incrociano, si ritrovano, si abbandonano per non rivedersi mai più, in un arco di tempo che va dalla seconda guerra mondiale alla contemporaneità, dall’Italia, alla Grecia, alla Russia, ai Caraibi, alla Bosnia, all’Afghanistan.
Ad accompagnarli ci sono gli dei del mito greco, che presiedono ai fatti, ognuno con la sua funzione: Apollo, la visione, Demetra, la madre, Zeus, la legge, Dioniso, l’estasi, Atena, il sapere, Afrodite, l’amore, e tutti gli altri, simboli dell’incrocio caotico tra le vicende individuali e quelle collettive.
Dodici storie che si intrecciano, dodici divinità per raccontare il passare dello spazio e del tempo.

Cristoforo Gorno
NELLE MANI DI UN DIO QUALUNQUE
Aliberti editore
Prezzo di copertina € 17,00
«Alcuni dicono che è bello tutto questo roteare, tutto questo nascere e sparire. Che è necessario, che deve essere così, e che dio quando ha aperto gli occhi ha fatto bene, ma io non ne sono sicuro. Ho visto dio quando avevo sette anni».

SCHEDA LIBRO
C’è Piera, che prima si chiamava Samira, che ha sposato Pepe, che ha salvato un circo, che ha nascosto un cardinale, che ha un tesoro, che fa diventare ricca la marchesa, che è sorella di un poliziotto, che arresta Micio, che è un brigatista drogato e innocente. Ma prima di tutti c’è Angelino, che quando è bambino, nel 1966, va in Grecia con lo zio archeologo, e ha una visione: vede che dio, se c’è, non è amore.
Come in una filastrocca per bimbi, i personaggi di Nelle mani di un dio qualunque si susseguono, si Incrociano, si ritrovano, si abbandonano per non rivedersi mai più, in un arco di tempo che va dalla seconda guerra mondiale alla contemporaneità, dall’Italia, alla Grecia, alla Russia, ai Caraibi, alla Bosnia, all’Afghanistan.
Ad accompagnarli ci sono gli dei del mito greco, che presiedono ai fatti, ognuno con la sua funzione: Apollo, la visione, Demetra, la madre, Zeus, la legge, Dioniso, l’estasi, Atena, il sapere, Afrodite, l’amore, e tutti gli altri, simboli dell’incrocio caotico tra le vicende individuali e quelle collettive.
Dodici storie che si intrecciano, dodici divinità, per raccontare il passare dello spazio e del tempo.


BIOGRAFIA

Cristoforo Gorno è nato a Brescia nel 1963 e ha studiato lettere classiche. Si è laureato in Storia delle religioni del mondo classico e lavora in televisione come autore di programmi di divulgazione scientifica e storica, tra cui Gaia, il pianeta che vive (Rai 3), Atlantide e Impero (La7).
Ha viaggiato in molte parti del mondo, i paesaggi e gli scenari storici di Nelle mani di un dio qualunque sono frutto di studi personali e di esperienza diretta.

Informazioni

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Libreria Arion Esposizioni

via Milano 15/17