Consapevolmente funzionali e poi emotivamente poetici, gli oggetti progettati dal designer francese Ferréol Babin si inscrivono in una categoria tipologica originale, a cavallo tra manufatto arcaico e prodotto ultra-contemporaneo. Connotati da una raffinata purezza formale, questi lavori realizzati in esemplare unico oppure in serie, sono esperimenti d’ispirazione artigianale che puntano a recuperare – o a conservare – una dimensione profondamente umana e un rapporto di connessione essenziale con la natura, i suoi materiali e i suoi cicli vitali.
Barbara Brondi e Marco Rainò sono architetti, designer e curatori indipendenti.
Il loro approccio sperimentale si concretizza attraverso l’attività pratica della progettazione, della ricerca teorica e dell’impegno critico nei campi dell’architettura e del design contemporaneo.
Nel 2002 fondano BRH+, studio che opera attraverso un’azione ad ampio spettro derivata dal concetto di architettura aperta alla convergenza tra discipline, intendendo l’attività di progetto come una dichiarazione poetica, un’azione culturale, una leva strategica di positiva trasformazione sociale.
Sono ideatori e curatori del programma IN Residence, dedicato a rivelare, supportare e promuovere il lavoro di sperimentazione di giovani, talentuosi designer.
In campo editoriale sono autori di numerosi saggi critici riguardanti l'architettura e il design contemporaneo.
www.quodlibet.it
Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Libreria - Palazzo Esposizioni Roma
via Milano 15/17