Strappami le lacrime

26.02__15.03.2009
Sei un tipo dalla lacrima facile? Le lacrime curano lo stress: ogni goccia produce infatti il cortisolo, una sostanza che allevia la tensione, e una serie di antidolorifici naturali. Piangere fa bene, è una valvola di sfogo delle emozioni e dei sentimenti che, se repressi, possono dar luogo ad ansie e depressioni.
Ecco allora una serie straordinaria di classici melò ad altissimo tasso emotivo, "filmoni" strappalacrime che si rivedono sempre volentieri, alla ricerca di un modo di esprimere l'emozione più pacato e pudico, rispetto all'assordante sguaiataggine televisiva. Una selezione delle pellicole più rappresentative delle esperienze commoventi nella vita, come l'amore infelice, l'infanzia difficile, l'accanirsi della sorte. Un esperimento che muove dal desiderio di sondare i sentimenti reali del pubblico, per vedere se nell'età dell'indifferenza, dell'aggressività spavalda, i grandi sentimenti, i grandi affetti, il gusto delle lacrime hanno ancora il loro incontrastato potere.
Vecchie atmosfere ma in linea con l'ultima moda: in Europa si stanno diffondendo i crying clubs, locali nati per superare lo stress da superlavoro, in cui è possibile piangere in libertà, magari guardando un film strappalacrime. Piangere in pubblico è sempre stato considerato un disonore, ma dal Giappone arrivano i tears parties, feste nelle quali non si fa altro che piangere, da soli oppure in compagnia. Sembra uno scherzo, ma è proprio vero. L'uomo del terzo millennio è ancora così bloccato nell'espressione delle emozioni, da dover meccanizzare un atto così puro e privato come il pianto, espressione incontrollata dell'anima. A parte il paradosso sorprendente, la tendenza dà la misura di una solitudine imperante nella nostra società, disorientata e senza più gli strumenti tradizionali di condivisione di esperienze.
Il Palazzo delle Esposizioni offre una spalla a chi ama sciogliersi davanti ai film, con gusto e ostinazione, proponendo una serie incredibile di capolavori del melodramma.

Allora buona visione e pianto libero, i fazzoletti li offriamo noi.

Si ringraziano per la collaborazione: Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale, Fondazione Cineteca Italiana - Milano, Cineteca D. W. Griffith, Warner Bros. Entertainment Italia, Emme Cinematografica

Info
sala Cinema
ingresso scalinata di via Milano 9 A
biglietto: intero € 4,00 - ridotto € 3,00
abbonamento alla rassegna € 20,00

image
di Elia Kazan. Con Natalie Wood, Warren Beatty. USA 1961 - v. italiana (124')
26 february 2009 ore 21:00
image
di Max Ophüls. Con Joan Fontaine, Louis Jourdan. USA 1948 - v. o. con sottotitoli in italiano (90')
27 february 2009 ore 21:00
image
di Lars von Trier. Con Emily Watson, Stellan Skarsgård. Danimarca 1996 - v. italiana (158')
28 february 2009 ore 21:00
image
di Enrico Maria Salerno. Con Florinda Bolkan, Tony Musante. Italia 1970 - (94')
1 march 2009 ore 21:00
image
di Clarence Brown. Con Gregory Peck, Jane Wyman, Claude Jarman jr. USA 1946 - v. italiana (128')
5 march 2009 ore 21:00
image
di Luigi Comencini. Con Anthony Quayle, Stefano Colagrande. Italia 1966 (105')
6 march 2009 ore 21:00
image
di Pedro Almodóvar. Con Penelope Cruz, Carmen Maura. Spagna 2006 - v. italiana (120')
7 march 2009 ore 21:00
image
di Ladislao Vajda. Con Pablito Calvo, Rafael Rivelles. Spagna, Italia 1955 - v. italiana (90')
8 march 2009 ore 21:00
image
di Carol Reed. Con Michael Redgrave, Margaret Lockwood. Gran Bretagna 1939 - v. italiana (110')
13 march 2009 ore 21:00
image
di Fred Zinnemann. Con Frank Sinatra, Deborah Kerr, Montgomery Clift, Burt Lancaster. USA 1953 - v. italiana (118')
14 march 2009 ore 21:00
image
di Fred Zinnemann. Con Marlon Brando, Everett Sloane, Teresa Wright. USA 1950 - v. italiana (85')
15 march 2009 ore 21:00