A journey as long as a lifetime and as short as a dream. A story about the courage of a child who single-handedly unties the knot on his small canoe tied to the berth, and sets off on a wonderful journey downriver.
He finds himself immersed in a thick jungle full of wild animals, mysterious landscapes and fairies/girls who never let him out of their sight and who take care of him.
At the end of this fantastic journey, the boy returns to his mother, transformed, and brings her a gift: a seed that has the flavour of hope and of the future. With her language comprising basic words and images saturated with paint, Sara Lundberg tells us about childhood, imagination and the courage to go it alone.
Sara Lundberg
Nata nel 1971 in Svezia, ha iniziato la sua formazione in USA (McDaniel College a Westminster, Maryland) dove si è laureata in teatro e arte nel 1994. Al principio della sua carriera ha lavorato soprattutto come pittrice, ma ha anche esplorato la settima arte. Con il video “Cords. Hear us and have mercy” del 2008 ha vinto il premio Kolla nella categoria Immagini in movimento. Contemporaneamente si diploma anche all’Accademia di Stoccolma, e da questo momento in poi si dedica quasi del tutto all’illustrazione, ottenendo molti premi e riconoscimenti. “Le ali di Berta”, la cui lavorazione è durata due anni, è al momento il suo progetto più imponente con quasi centotrenta pagine tutte illustrate. Progetto che le ha fatto vincere nel 2017 il premio August e Snöbollen come miglior libro svedese per bambini dell’anno. Nel catalogo di orecchio acerbo, oltre “Le ali di Berta” (2021), “L’estate dei tuffi” su testo di Sara Strindberg (2022), “Un giorno sbadato” (2023), – nominato al Nordisk Råds Litteraturpris 2023 e Premio Orbil 2023 – “Passeggiata con fusa” (2024) e "Nessuno tranne me" (2025).
Informazioni
10.00 € (8 € + 2 € booking)
Palazzo Esposizioni Roma - Forum
Ingresso via Milano 16
Info
