Presentazione del libro "Dizionario di genere. Definizioni e relazioni per la comprensione dei fenomeni sociali legati al genere" di Marzia Camarda

25 settembre 2025 ore 18:30
Presentano Michela Cicculli e Giulia Ragonese, con Francesco Pierri, Elisabetta Serafini

Un dizionario tecnico con la prefazione di Francesca Romana Recchia Luciani che raccoglie 2417 lemmi, con l'obiettivo di rappresentare le questioni di genere nella loro interezza, ma anche con l'intento di usare le parole giuste per riconoscere fenomeni che individuiamo confusamente o che passano sottotraccia o non sappiamo contestualizzare.

Il volume è il primo strumento realizzato con lo scopo di censire in modo sistematico tutti i concetti che riguardano le disparità, gli orientamenti sessuali, le identità, i fenomeni politici, culturali, economici e sociali che causano questioni di genere. Per questo non sono descritti solo gli stereotipi e gli svantaggi a carico delle donne, ma quelli a carico di tutte le soggettività marginalizzate e oppresse, comprendendo gli uomini e altre identità e orientamenti sessuali, così come culture e popolazioni, pur senza pretesa di esaustività.

Il volume contiene etimologie, definizioni, analisi, dati, citazioni, studi e contributi preziosi legati agli studi di genere di voci rappresentative del panorama italiano o che lavorano quotidianamente su questi temi. Tra queste: Fabrizio Acanfora  Giuseppe Burgio  Carola Carazzone  Irma Ciaramella  Stefano Ciccone  Christian Leonardo Cristalli  Fabiola Del Vecchio (Indici Paritari) • Silvia Demozzi  Monica Di Bernardo (Indici Paritari) • Alessia Dulbecco  Manuela Falzone  Valeria Ferrero  Cristina Gamberi  Giulia Garofalo  Vera Gheno  Rossella Ghigi  Diego Guzzi  Letizia Lambertini  Diana Lenzi (Indici Paritari) • Sara Marini  Laura Martufi  Rosy Nardone  Riccardo Noury (Amnesty International Italia) • Maria Giuseppina Pacilli  Giovanna Paladino  Barbara Perrini (Indici Paritari) • Francesco Pierri  Massimo Prearo  Graziella Priulla  Anita Redzepi  Simona Ricci  Valeria Roberti  Giulia Selmi  Elisabetta Serafini  Giulietta Stirati (Indici Paritari) • Federica Zanetti.

Il volume è pensato per:
chi opera nel giornalismo, nell'istruzione ed educazione di ogni ordine e grado, nelle forze dell'ordine, nelle istituzioni pubbliche, nelle reti antiviolenza territoriali, nei servizi sociosanitari, nelle aziende, nella ricerca e qualsiasi altra persona interessata al tema.
 
www.settenove.it
 

Michela Cicculli è presidente della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità.

Giulia Ragonese è esperta di politiche delle donne e della rete antiviolenza, ha lavorato per anni nell’ambito della comunicazione politica e delle pari opportunità.

Francesco Pierri è un assistente sociale, performer e attivista LGBTQIA+, noto anche con il nome d'arte Cristina Prenestina, una delle drag queen più riconosciute in Italia. Ha introdotto nel paese il progetto Drag Queen Story Hour, nato a San Francisco, con l'obiettivo di educare i bambini e le bambine alla diversità e all'inclusione attraverso la narrazione di storie da parte di drag queen. 

Elisabetta Serafini insegna nella scuola primaria e didattica della storia nei percorsi di formazione iniziale per docenti presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. È stata membro direttivo della Società Italiana delle Storiche (SIS) e attualmente ne coordina le iniziative di formazione docenti. Per la SIS cura anche la collana di albi illustrati Storie nella storia, presso la casa editrice Settenove, ed è autrice del primo volume, dedicato alla Preistoria (Cagli, 2018). Collabora con diverse case editrici scolastiche.
 

Informazioni

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Libreria - Palazzo Esposizioni Roma

via Milano 15/17